Le FM (chiamate anche OUC, onde ultracorte) saranno disattivate gradualmente fino alla fine del 2026. Al suo posto i canali radio diffonderanno il loro segnale radio in digitale via DAB+. La SRG ha già smesso di trasmettere i propri programmi in FM il 31 dicembre 2024. Scoprite di più su questo cambiamento.
Il DAB+ offre una qualità di ricezione migliore, una maggiore portata e più varietà di programmi. Diritti d'immagine: Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM)
«Digital Audio Broadcasting» – abbreviato DAB+ – è lo standard mondiale per la diffusione digitale del segnale radio via etere. Tutti i programmi radiofonici che ricevete via FM potete riceverli anche via DAB+.
La trasmissione analogica in FM non supporta più le applicazioni digitali moderne come l’interattività e la trasmissione di immagini. Il DAB+ offre invece una migliore qualità di ricezione, una maggiore portata e una più ampia varietà di programmi. A differenza della trasmissione analogica in FM, che ha raggiunto i suoi limiti di capacità, il DAB+ permette la diffusione di emittenti aggiuntive, tra cui programmi di nicchia e radio non commerciali. Inoltre, il DAB+ offre alle radio private nuove opportunità di mercato, perché possono trasmettere i loro programmi in regioni più grandi.
Le FM saranno disattivate gradualmente fino alla fine del 2026. La SRG ha già smesso di trasmettere i propri programmi in FM il 31 dicembre 2024. Questo riguarda le reti RSI Rete Uno, RSI Rete Due e RSI Rete Tre.
Molte stazioni radio trasmettono contemporaneamente via DAB+ ed FM. Questa doppia trasmissione è tuttavia costosa. La Confederazione ha sostenuto finanziariamente le emittenti radiofoniche per facilitare loro il passaggio alla radio digitale DAB+. La sovvenzione è scaduto alla fine del 2024, motivo per cui le stazioni radiofoniche non finanzieranno più la doppia trasmissione.
Avete bisogno di un apparecchio radio digitale in grado di ricevere il DAB+. Verificate sul vostro apparecchio radio se riceve le stazioni radio DAB+:
Se la vostra radio non riceve le stazioni radio DAB+, dovete procurarvene una nuova. Potete consegnare gratuitamente i vecchi apparecchi FM nei negozi specializzati. Quando acquistate la nuova radio, assicuratevi che supporti lo standard DAB+. Questi dispositivi sono contrassegnati con il logo DAB+.
Per il vostro impianto stereo dovete acquistare un adattatore DAB+ a basso costo, in grado di filtrare direttamente i segnali radio digitali dalla presa di corrente. Il vostro impianto stereo deve però disporre di un ingresso Aux o Line-in. Rivolgetevi a un negozio specializzato per una consulenza competente.
Voi state ricevendo i programmi radiofonici via Internet. Sebbene i segnali non siano nel formato DAB+, sono comunque digitali. La vostra radio riceverà il segnale via Internet anche dopo la disattivazione delle FM, per cui non dovete fare nulla.
Le FM saranno disattivate anche presso i gestori di rete via cavo. Alcuni provider le hanno già disattivate. Non è ancora noto quando i grandi gestori di rete passeranno al DAB+. Potete collegare il televisore oppure il set-top box all’impianto stereo. Per l’impianto stereo, dovete acquistare un adattatore DAB+, in grado di filtrare direttamente i segnali radio digitali dalla presa di corrente. Gli adattatori sono disponibili a basso prezzo nei negozi specializzati.
Le automobili nuove possiedono già oggi un apparecchio DAB+. È possibile ricevere il DAB+ anche nelle auto più vecchie. Potete sostituire l’autoradio con un apparecchio compatibile con il DAB+ oppure integrare l’impianto audio esistente con un adattatore a basso prezzo. In caso di domande rivolgetevi alla vostra autofficina.